27 Giugno 2011    |   Opinioni 
	      
	      
		Ne ha parlato chiaramente Giuliano Amato: in casi estremi di necessità di rientro del bilancio pubbblico italiano si può , secondo lui, considerare una tassa sulla ricchezza.
Tale che un cittadino che possiede uno yatch con bandiera estera (sistema che oggi permette di eludere il fisco italiano) arrivi a pagare le tasse in base alla proprietà indifferentemente da dove sia “collocato” il bene. In tal modo potrebbe essere per depositi all’estero e per immobili.
Lo stile è lo stesso della tassa sulla ricchezza francese, da me già da tempo indicata come copiabile […]
	       
	   
	  	  
	      
	      
	      
	      
	      
		Come indicavo nelle anticipazioni, ho raccolto informazioni su due istituti di credito che permettono l’apertura di un conto corrente in Austria ad investitori stranieri: Bank Austria e BAWAG-PSK.
 Va chiarito subito che le condizioni economiche non sono affatto tra le più vantaggiose, ma l’Austria (al pari del Lussemburgo e della Svizzera) fa della riservatezza bancaria un vanto ed è chiaro che le sue banche fanno pagare questo servizio. Inoltre è molto più semplice aprire il conto presso la filiale che da remoto: Bank Austria prevede infatti […]
	       
	   
	  	  
	      
	      
	      
	      
	      
		In un mercato sempre più globalizzato è inevitabile che sia per ragioni private che d’affari ci si rechi più di frequente e con più facilità rispetto al passato all’estero e magari si possa sottoscrivere qualche offerta più vantaggiosa rispetto a quelle presenti in patria. Ma grazie alle banche online, che hanno portato una maggior concorrenza sulle tariffe legate ai trasferimenti di denaro oltre a un abbattimento dei costi di gestione e grazie ad accordi come il SEPA che hanno permesso da quest’anno di semplificare ulteriormente le comunicazioni […]